Art. 1 – OBIETTIVI:
Il Festival Nazionale dell’Innovazione Scolastica (d’ora in poi Festival) è una manifestazione senza scopo di lucro, che ha come obiettivo la condivisione, in un’ottica di valorizzazione, di esperienze didattiche innovative già in atto o in via di sperimentazione nelle scuole di ogni ordine e grado.
Art. 2 – I PROMOTORI:
ll Festival è promosso e organizzato dal Comitato Promotore di cui fanno parte: Alberto Raffaelli (Preside Scuola di Formazione Professionale Dieffe e scrittore) Giliana Barazzuol (Dirigente Scolastico ISISS ‘G. Verdi’), Luigi Ballerini (Medico e scrittore), Adriana Rasera (Docente, giornalista, scrittrice, responsabile comunicazione del Festival), Marco Ferrari (Preside Liceo Malpighi di Bologna e presidente di ApiS – Amore per il sapere) e Gabriele Laffranchi (Docente E vice presidente di ApiS – Amore per il Sapere).
Art. 3 – COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico è formato da personalità autorevoli nell’ambito educativo, scolastico e sociale, è nominato dai Promotori, si riunisce almeno una volta all’anno e supporta gli organizzatori nella promozione della manifestazione, nella selezione delle scuole partecipanti e nella diffusione dei contenuti di interesse generale emersi nell’ambito del Festival.
Art. 4 – DESTINATARI
Il Festival è riservato a dirigenti e docenti delle Scuole operanti sul territorio nazionale, di ogni ordine e grado, Istituti statali, Scuole paritarie e Scuole di Formazione Professionale accreditate.
Art. 5 – PROGRAMMA
La formula del Festival prevede una fase preparatoria e un evento finale.
Nel corso della fase preparatoria le scuole presentano le candidature (corredate da una relazione scritta e un video) relative all’esperienza didattica inerente al tema assegnato dal Comitato Scientifico.
In questa fase vengono proposti dei workshop formativi che si svolgono nella seguente modalità:
Nel mese di giugno il Comitato Scientifico seleziona ventidue (22) scuole i cui rappresentanti vengono ospitati a Valdobbiadene in location di ospitalità tra le colline riconosciute dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Il Comitato Promotore si riserva la facoltà di invitare ed ospitare, oltre alle ventidue (22) scuole selezionate, altre otto (8) Scuole le cui esperienze didattiche sono ritenute significative.
L’evento finale si svolgerà a Valdobbiadene i giorni 8 – 9 – 10 settembre 2023 ed avrà il seguente programma:
Il Programma dettagliato della manifestazione sarà pubblicato sul sito: https://festivalinnovazionescolastica.it/
Art. 6 – CANDIDATURE
Termini di presentazione delle candidature:
Le candidature delle Scuole, corredate dalla compilazione completa del modulo pubblicato sul sito della manifestazione, dovranno essere inviate entro lunedì 8 maggio 2023.
Ogni Scuola può presentare più candidature.
Ogni quesito o richiesta ulteriore di informazioni può essere fatta alla segreteria del Festival all’indirizzo festivalinnovazionescolastica@gmail.com .
La selezione delle candidature è definita in modo inappellabile dal Comitato Scientifico e sarà comunicata sul sito del Festival entro la data di venerdì 16 giugno 2023.
Al termine della fase di selezione tutte le candidature, selezionate e non, potranno essere rese pubbliche sul sito del Festival.
Modalità di presentazione: Ogni scuola è invitata a presentare la propria candidatura nel seguente formato:
La relazione e il video di presentazione dell’esperienza innovativa possono essere integrati da materiale divulgativo, rassegna stampa o altro.
Art. 7 – TEMI DELLE CANDIDATURE
Le esperienze di innovazione scolastica presentate al Festival sono chiamate a sviluppare le seguenti tematiche:
LA SCENA DELL’INSEGNARE – L’AMBIENTE DELL’APPRENDERE
L’edizione 2023 del Festival propone di raccogliere e valorizzare esperienze didattiche sul tema dell’ambiente come fattore educativo, ‘ambiente’ inteso sia come spazio e luogo dell’insegnamento (edilizia e arredo) sia come scenario naturale-artistico e storico in cui la scuola vive.
Il tema generale potrà essere sviluppato in una delle due sotto sezioni:
Il TEMA 1 si svilupperà in cinque sezioni:
“Ognuna delle cinque sezioni sarà sviluppata nel corso di una serie di work-shop formativi coordinati dalla Fondazione IUAV di Venezia, presieduta dal prof. Ferlenga.
IUAV è capofila del PRogetto di Interesse Nazionale (PRIN) PRO.S.A. – PROTOTIPI DI SCUOLE DA ABITARE – nuovi modelli architettonici per la costruzione, il rinnovo e il recupero resiliente del patrimonio edilizio scolastico e per costruire il futuro, in Italia – (progetto che comprende il partenariato tra 5 università italiane e INDIRE – https://prosascuoledabitare.eu ).”
Il TEMA 2 intende valorizzare esperienze didattiche che favoriscono la conoscenza e la valorizzazione delle bellezze naturali, artistiche, scientifiche e storiche del territorio in cui la scuola si situa.
Una particolare attenzione è richiesta alla valorizzazione di uno fra i 58 siti riconosciuti dall’UNESCO quali Patrimonio dell’umanità ( https://www.unesco.it/it/patrimoniomondiale/index ).
Art. 7 – CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Le candidature verranno valutate attribuendo un valore di punti da 0 a 10 per ognuno dei seguenti criteri:
1) Aderenza al tema prescelto;
2) Chiarezza comunicativa della relazione (ideazione, identificazione obiettivi, progettazione, realizzazione, monitoraggio, valutazione);
3) Qualità del video;
4) Collegialità del progetto;
5) Co-progettazione con soggetti (stakeholder) pubblici e privati del territorio in cui si situa la scuola;
6) Efficacia dell’esperienza rispetto a: ricadute sui beneficiari, miglioramento esiti didattico-educativi, contributi a medio e lungo termine, altro;
7) Creatività/carattere innovativo dell’esperienza;
8) Replicabilità dell’esperienza.
Art. 9 – PRESENTAZIONE DELLE ESPERIENZE
Nel corso dell’evento finale della manifestazione (8-9-10 settembre ’23) ognuna delle 22 scuole selezionate e le 8 scuole invitate avrà a disposizione per la presentazione della propria esperienza 15 minuti comprensivi di video, testimonianze e documenti.
Tutte le sessioni del Festival saranno rese disponibili in diretta streaming sul sito del Festival.
Art. 10 – OSPITALITA’
Dirigenti e/o docenti delle 22 scuole selezionate e le 8 scuole invitate saranno ospitati gratuitamente in questa forma:
Per chi vorrà assistere in presenza alle sessioni del Festival l’8 – 9 – 10 settembre 2023, la partecipazione è gratuita previa prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Art. 11 – NOTA FINALE
A fronte dell’insorgere di impedimenti o difficoltà, tra cui quelle di carattere socio-sanitario, il Comitato Promotore potrà modificare il programma della manifestazione dandone tempestiva comunicazione.
Tutte le informazioni relative al Festival, comprese eventuali modifiche al programma e al regolamento, saranno tempestivamente pubblicate sul sito: https://festivalinnovazionescolastica.it/ .