Festival dell'Innovazione Scolastica 2025

L’importanza delle ‘non-cognitive skills’

Ciclo di webinar

 

Edulia Treccani Scuola e il Festival dell’Innovazione Scolastica presentano tre appuntamenti online dedicati alla presentazione del tema della V edizione del Festival: “Promuovere e valutare le non-cognitive skills”.

 

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione ai singoli appuntamenti previsti dal programma (riportato sotto). Sarà possibile rivedere i webinar anche in differita su questa pagina.

 

Edulia Treccani Scuola, partner dell’iniziativa, offre la possibilità di ottenere un attestato utile per la formazione in servizio. Per poterlo ottenere i partecipanti dovranno registrarsi alla community Edulia (tramite il link community-scuola.edulia.it) e partecipare ai webinar con la stessa e-mail con cui si sono registrati.

 

 


 

Programma

Come promuovere le competenze non cognitive in aula? Esperienze a confronto
Martedì 11 febbraio 2025, ore 17.00 – 18.00

  • Introduzione sulla scelta del tema del FIS 2025 –  GABRIELE LAFFRANCHI (Comitato promotore FIS)
  • Un lavoro di squadra vincente per lo sviluppo integrale della persona – GIULIA CARBOGNANI (ITS Maker – Coordinatrice didattica F1 Schools)
  • L’esperienza del Liceo Pascal di Pompei in un lavoro integrato con il territorio – FILOMENA ZAMBOLI (Dirigente Scolastico Liceo Pascal di Pompei)
  • L’esperienza didattica della Rete ‘School on stage’ – SILVIA PASQUALETTO e ELEONORA MELE (Insegnanti di scuola primaria)
  • Le non-cognitive skills in azione – GIOVANNA TARANTINO (Dirigente Scolastico ITT Fermi di Policoro MT)
  • Modera: MARGHERITA RABAGLIA (Membro del Comitato scientifico del FIS)

 

Competenze non cognitive: cosa sono e perché sono importanti
Martedì 25 febbraio 2025, ore 17.00 – 18.00

  • Nuovi scenari formativi a partire dai dati INVALSI – ROBERTO RICCI (Presidente di INVALSI)
  • Perché parlare di non-cognitive skills a scuola – ANGELO MARASCHIELLO (Fondazione per la Sussidiarietà)
  • Le competenze non cognitive come orizzonte educativo di una scuola – MONICA FUGARO (Dirigente Scolastico IC Viale Legnano di Parabiago)
  • Modera: ALESSANDRA LANDINI (Membro del Comitato scientifico del FIS)

 

Competenze non cognitive e orientamento: prepararsi ai lavori del futuro
Martedì 11 marzo 2025, ore 17.00 – 18.00

  • Il lavoro che cambia e la richieste di non-cognitive skills – SANDRO BICOCCHI (Responsabile Relazioni Istituzionali, PwC)
  • Le competenze non cognitive nei processi di formazione e selezione al lavoro – MASSIMO VENIER (Amministratore delegato, Umana)
  • La formazione professionale alla prova delle non-cognitive skills – CRISTIANA POGGIO (Vicepresidente di Piazza dei Mestieri)
  • Conclusione del percorso – La nuova legge sulle NCS alla prova a partire dall’A.S. 2025/26  – DAMIANO PREVITALI (Presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione)
  • Modera: MAURO MONTI (Membro del Comitato scientifico del FIS)