Art. 1 – OBIETTIVI:
Il Festival dell’Innovazione Scolastica (d’ora in poi ‘FIS’) è una manifestazione senza scopo di lucro, che ha come obiettivo la valorizzazione e la condivisione di esperienze didattiche innovative già in atto o in via di sperimentazione nelle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Art. 2 – I PROMOTORI:
Il FIS è promosso e organizzato dall’Associazione ‘Festival dell’Innovazione Scolastica’ con sede a Valdobbiadene (TV) i cui membri Fondatori sono: Alberto Raffaelli (Presidente – Già Preside della Scuola di Formazione Professionale Dieffe e scrittore), Luigi Ballerini (Esperto orientamento e scrittore), Adriana Rasera (Docente, giornalista, scrittrice, responsabile comunicazione del FIS), Marco Ferrari (Preside Liceo Malpighi di Bologna e presidente di Amore per il sapere) e Gabriele Laffranchi (Ricercatore e vice presidente di ApiS – Amore per il Sapere).
Art. 3 – COMITATO DIRETTIVO
L’organizzazione e l’indirizzo strategico del FIS è affidata al Comitato Direttivo eletto ogni tre anni.
Art. 4 – COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico è formato da personalità autorevoli nell’ambito scolastico, educativo e sociale. Esso è nominato dal Comitato Direttivo dell’Associazione, si riunisce almeno due volte all’anno e supporta gli organizzatori nella promozione della manifestazione, nella selezione delle scuole partecipanti e nella diffusione dei contenuti di interesse generale emersi nell’ambito del FIS.
Art. 5 – DESTINATARI
Il Festival si rivolge a dirigenti e docenti delle Scuole operanti su tutto il territorio nazionale con possibilità di invitare scuole di altri Paesi Europei per un confronto culturale, normativo e didattico. Al FIS possono partecipare scuole di ogni ordine e grado, dagli Asili nido fino agli ITS, siano essi Istituti statali, Scuole paritarie e Scuole di Formazione Professionale purché accreditate dagli organi competenti a livello nazionale e regionale.
Art. 6 – PROGRAMMA
La formula del FIS prevede una fase preparatoria e un evento finale.
Nel corso della fase preparatoria le scuole presentano le proprie candidature (vedi Art. 6) relative all’esperienza didattica inerente al tema assegnato annualmente dal Comitato Scientifico. Da gennaio vengono proposti dei webinar formativi e seminari come aiuto alle scuole all’affronto del tema assegnato.
La selezione delle esperienze didattiche si svolgono secondo questa modalità:
Il Programma dettagliato della manifestazione sarà pubblicato al momento della selezione delle scuole (entro il 30 giugno 2025) sul sito: https://festivalinnovazionescolastica.it/
Art. 7 – CANDIDATURE
Ogni Istituto scolastico può presentare più candidature.
Le candidature delle Scuole dovranno essere inviate entro lunedì 26 maggio 2025 tramite la compilazione del modulo al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/1iRCM2qF0D6XizASTPXdeoeJqZ9N0CLglq-ebaHm3jMs/edit.
Nel modulo sarà necessario inserire il link al video, della durata indicativa di 5 minuti, in cui viene illustrata l’esperienza innovativa attuata nella propria Scuola; il video dovrà essere preventivamente salvato su YouTube e inserito nel modulo in forma di link.
Inoltre, ogni scuola deve dichiarare di essere in possesso della liberatoria relativa alle immagini o ai video utilizzati.
Ogni quesito o richiesta ulteriore di informazioni può essere inoltrata alla segreteria del Festival all’indirizzo festivalinnovazionescolastica@gmail.com.
La selezione delle candidature è definita in modo inappellabile dal Comitato Scientifico e sarà comunicata sul sito del Festival entro la data di lunedì 23 giugno 2025.
Al termine della fase di selezione tutte le candidature, selezionate e non, potranno essere rese pubbliche sul sito del Festival.
Art. 8 – TEMI DELLE CANDIDATURE
Le esperienze didattiche che saranno presentate al FIS 2025 avranno il seguente tema: Promuovere e valutare le ‘social and emotional skills’.
Art. 7 – CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Le candidature verranno valutate attribuendo un valore di punti da 0 a 5 per ognuno dei seguenti criteri:
Art. 9 – SELEZIONE E PRESENTAZIONE DELLE ESPERIENZE
Nell’ambito della V° edizione del FIS 2025 il Comitato Scientifico avrà facoltà di selezionare 70 scuole suddivise secondo due categorie:
La presentazione delle esperienze didattiche verrà fatta in modo diverso a seconda del livello di selezione:
Art. 10 – OSPITALITÀ
Le delegazioni formate da dirigenti e/o docenti delle 70 scuole selezionate e delle altre scuole invitate dal Comitato Scientifico saranno ospitati gratuitamente in questa forma:
Per chi vorrà assistere in presenza alle sessioni del Festival, la partecipazione è gratuita previa prenotazione.
Art. 11 – NOTA FINALE
Tutte le informazioni relative al Festival,comprese eventuali modifiche al programma e al regolamento, saranno tempestivamente pubblicate sul sito:https://festivalinnovazionescolastica.it/.
Le determinazioni del Comitato Scientifico in merito alla selezione delle esperienze didattiche e alla modalità di presentazione delle stesse è insindacabile. In ogni caso tutte le osservazioni e considerazioni inviate tramite email al Comitato Scientifico tramite l’indirizzo festivalinnovazionescolastica@gmail.com saranno prese in considerazione e oggetto di interlocuzione.