Dedicato a dirigenti scolastici e docenti e che hanno a cuore la scuola. A quanti hanno uno sguardo aperto sulla realtà, tanta passione e voglia di portare in evidenza – attraverso proposte didattiche di valore ed esperienze educative già in atto – ciò che nella scuola si sta già rinnovando.
Il Comitato Organizzatore del FIS propone tre eventi “in itinere”, utili per approfondire i temi delle candidature dell’edizione 2022 del Festival, ma anche e soprattutto per dare la possibilità a docenti e dirigenti scolastici di confrontarsi e approfondire argomenti e tematiche di grande attualità.
La partecipazione è gratuita.
Gli appuntamenti da segnare in rosso sul calendario:
Mercoledì 23 marzo 2022 – ore 17,00
Il lavoro come ambito educativo e formativo.
Interventi introduttivi di:
Margherita Rabaglia: DS IS Gadda di Fornovo (PR)
Cristiana Poggio: Vice Presidente Piazza dei Mestieri – Torino
Mercoledì 30 marzo 2022 – ore 17,00
La didattica come luogo di socialità e di edificazione della persona.
Interventi introduttivi di:
Francesca Maganzi: DS Liceo scientifico “E. Torricelli”
Luigi Ballerini: medico e scrittore di romanzi per ragazzi
Mercoledì 6 aprile 2022 – ore 17,00
Tutti presenti: oltre lo ‘schema classe’.
Interventi introduttivi di:
Giuliana Barazzuol DS ISISS Verdi di Valdobbiadene (TV)
Nicola Terenzi – DS Liceo Candia di Seregno (MB)
I webinar, della durata di 45 minuti circa, avranno la seguente struttura: due interventi introduttivi di 10 minuti e a seguire dialogo.
Guarda il link del video dell’esperienza vissuta: https://youtu.be/aDkX-A6YzNY
Il segmento di scuola dell’infanzia ha in sé una matrice fortemente civica in quanto presuppone un sistema di cura e relazione ampiamente egualitario che permette di contribuire concretamente alla valorizzazione dell’intercultura a scuola. La ricchezza , inoltre dell’Istituto Comprensivo si basa anche sulla possibilità di sviluppare conoscenze, abilità , competenze in verticale. Le docenti della scuola dell’infanzia del Comprensivo “ Viale Legnano “ hanno accolto la sfida dell’educazione civica come matrice valoriale trasversale e il goal europeo in termini di internazionalizzazione.
Mettendo al centro di tutto le bambine e i bambini si sono lanciate in un gemellaggio virtuale a tema natalizio con i bimbi della scuola primaria di Colonia. La tematica del Natale col suo carico di tradizioni diverse eppure simili ha contribuito ad innescare quel carico di attesa, gioia, curiosità nei bambini. Nuove scoperte, nuove esplorazioni di sé e del mondo in modalità peer education.
L’attività prevista e l’apprendimento tra pari è stato il gioco della tombola a distanza, un uso caldo della tecnologia per aprire orizzonti culturali, per avvicinare e far conoscere. La tombola è stata costruita e personalizzata attraverso cartelle da gioco con immagini e le stesse denominate di volta in volta sia in italiano che in tedesco. Quanta curiosità, quanta attenzione e quanto silenzio, inteso come interesse come ascolto attivo abbiamo raccolto da entrambi i gruppi coinvolti! La curiosità si è riversata in una miriade di osservazioni anche dopo con le insegnanti da parte dei bambini che hanno potuto notare similitudini e differenze con l’altro gruppo coinvolto, ad esempio le decorazioni degli spazi, le diverse tradizioni raccontate, gli spazi della scuola, le regole in classe. L’utilizzo delle nuove tecnologie anche nel segmento dell’infanzia può essere innovazione da non tralasciare, molto dipende dalla “regia“ che modula l’utilizzo dei media in piena congruenza con attività laboratoriali previste e caratterizzanti questo segmento di scuola.